Troppo spesso i temi di sostenibilità sono relegati a una dimensione teorica e cartacea...Come far sì che tutti i dipendenti li facciano propri e li applichino nella vita di tutti i giorni dentro e fuori dall’azienda?
Una ‘vera’ impresa sostenibile si riconosce anche dalla sua capacità di promuovere l’educazione ambientale coinvolgendo dipendenti, clienti e fornitori e tutti gli stakeholder.
Se non c’è convinzione, comprensione e volontà da parte dell’organizzazione di accrescere la sua educazione ambientale, e contribuire concretamente alla sostenibilità ambientale è perfettamente inutile pensare di ottenere una o più certificazioni ambientali rivolgendosi ad un organismo terzo accreditato.
La mission aziendale sull’educazione ambientale non deve fermarsi allo studio e miglioramento dei suoi processi. O al rispetto dei requisiti obbligatori. Le organizzazioni sono fatte di persone. E le persone vivono al di là del lavoro.
Potresti per esempio, portare avanti dei progetti aziendali, che comprendano la sensibilizzazione ambientale nelle scuole, aiutando aziende no profit. Partecipare attivamente alla raccolta dei rifiuti.
Includere nei piani di formazione, qualcosa che vada al di là dei requisiti obbligatori e della gestione delle emergenze ambientali. Per esempio parlare di rifiuti e riciclo a tutto tondo.
Oppure di economia casalinga, di energia, microplastiche, per aumentare la consapevolezza delle risorse umane sugli acquisti consapevoli, legati al proprio territorio, per esempio.
Carenze professionali - rallentano la transizione ecologica
Lo sviluppo delle rinnovabili in Europa potrebbe essere frenato dalla carenza e mancanza di specialisti di tecnologie green, ma non solo...
|
![]() |
Educazione ambientale aziendale
Troppo spesso i temi di sostenibilità sono relegati a una dimensione teorica e cartacea...Come far sì che tutti i dipendenti li facciano propri e li applichino nella vita di tutti i giorni dentro e fuori dall’azienda? |