Quando parliamo di Remote Working, traducendo dall’inglese, ci riferiamo al lavoro da remoto, ovvero da un luogo che non sia l’ufficio in azienda. Non è necessariamente lavoro da casa (meglio definito come Home Working) ma più lavorare in luoghi diversi: al bar, presso un coworking dove si possono incontrare altri professionisti, un ufficio temporaneo e, sì anche da casa. Il tutto in base alle proprie esigenze.
Il Remote Working è inoltre particolarmente legato alla tecnologia, in quanto si basa su modalità lavorative in cui il confronto e la comunicazione con colleghi e clienti avviene maggiormente attraverso piattaforme e applicativi online (es: Skype, Hangout, Zoom e altre soluzioni di social collaboration come Slack, Hibox, Asana, etc.).
Smart Working non è nemmeno lavorare qualche giorno al mese in una sede che non sia l’ufficio, anche se gran parte delle aziende italiane che dichiara di adottare questo strumento lo declina in questo modo. Perché con qualche giorno al mese si evita la paura di un cambiamento troppo impattante
Smart Working non è poi lavorare con un tablet o uno smartphone anziché con il pc fisso aziendale, perché se lo strumento è smart non è detto che a quel punto anche il lavoro diventi smart.Lo Smart Working combina i concetti sopra descritti, in quanto esprime un nuovo approccio lavorativo che integra tre dimensioni: comportamenti e cultura organizzativa, tecnologie e spazi di lavoro, il tutto per un cambiamento in ottica Lean.
Lo Smart Working si fonda su una concezione diversa del modo di concepire il lavoro: l’ufficio diventa un luogo d’incontro, le tecnologie devono facilitare la collaborazione e, pertanto, devono garantire massima flessibilità e mobilità, le persone devono essere responsabilizzate e gestite per obiettivi attraverso un rapporto di fiducia che si crea sia tra colleghi che con i manager per agevolare produttività e benessere.
Lo Smart Working può e deve essere usato come leva per l’innovazione in ambito organizzativo. È un approccio al lavoro che le organizzazioni lean dovrebbero adottare per andare incontro alle esigenze che il mercato e il nostro stile di vita richiedono: flessibilità, produttività, mobilità, reattività, felicità, crescita.
Tutto questo, però, parte da un cambiamento drastico nel management: il rapporto di fiducia si basa infatti sul cambiamento di mentalità e di approccio da parte dei manager, che non sono più “controllori spietati” ma diventano coach, consiglieri dei propri worker, facilitando la condivisione delle informazioni e garantendo maggior autonomia ai propri collaboratori.
![]() |
Pensiero positivo: l'arma vincente per il tuo successo
“Spesso gli uomini diventano ciò che credono di essere. Se continuo a dire a me stesso che non sono in grado di fare una determinata cosa, è possibile che io diventi veramente incapace di farla. Al contrario, se credo di poterla fare, acquisirò certamente le capacità per farla anche se al momento potrei esserne sprovvisto.” Gandhi.
|
![]() |
PNL: tutto quello che avresti sempre voluto sapere
La Programmazione Neuro Linguistica (PNL), in inglese Neuro-Linguistic Programming (NLP), è un metodo psicologico alternativo e un sistema di life coaching, definito come un approccio alla comunicazione, allo sviluppo personale e alla psicoterapia.
|