Dal punto di vista del benessere: c'è bisogno di collaboratori sempre più preparati e autonomi, per evitare di concentrare tutto il lavoro su una certa risorsa e rischiare così di sacrificare il tempo per nostra famiglia o quello per i piaceri o le hobby (lo sport, i viaggi, la lettura, la musica o il teatro, … ).
Dal punto di vista lavorativo abbiamo bisogno di liberare tempo, magari oggi dedicato ad attività operative a poco valore aggiunto o alla risoluzione di problemi, da dedicare alla strategia e sviluppo nel medio lungo termine dell'azienda di cui siamo parte!
Spesso infatti lo scoglio maggiore che si evidenzia in azienda è proprio quello dello scostamento e scollamento tra gli obiettivi dell’Azienda e quelli personali. Ognuno sembra viaggi per la propria strada senza avere una visione comune, come dovrebbe invece essere.
La difficoltà maggiore è quella di far uscire le persone dalla propria zona di comfort e di farle convergere in una dimensione e visione più ampia, di concerto con i valori e gli obiettivi aziendali.
Carenze professionali - rallentano la transizione ecologica
Lo sviluppo delle rinnovabili in Europa potrebbe essere frenato dalla carenza e mancanza di specialisti di tecnologie green, ma non solo...
|
![]() |
Educazione ambientale aziendale
Troppo spesso i temi di sostenibilità sono relegati a una dimensione teorica e cartacea...Come far sì che tutti i dipendenti li facciano propri e li applichino nella vita di tutti i giorni dentro e fuori dall’azienda? |