L’OLE si può definire come il rapporto tra il valore aggiunto (ovvero le ore di manodopera impiegata per effettuare un’attività a cui corrisponde un’effettiva produzione) e le ore/uomo disponibili (ovvero le ore di manodopera complessive disponibili per la produzione).
È particolarmente utile nei casi in cui la componente tecnologica all’interno di un’azienda non è preponderante, ma lo è la componente umana.
La maggior parte delle aziende manifatturiere sino ad oggi si sono concentrate sul cercare di adottare sistemi che permettono loro di capire ed incrementare l’efficienza dei propri macchinari, solo poche hanno un metodo per comprendere l’effettiva efficienza della loro forza lavoro.
Per ottimizzare le performance della forza lavoro sono necessarie nuove intuizioni: l’azienda deve prima di tutto stabilire un sistema per riuscire a quantificare, diagnosticare e infine prevedere le performance della forza lavoro, che rappresenta una delle più importanti variabili nella produttività. Questa intuizione può essere dimostrata dall’OLE .
Riuscire ad identificare le perdite crea immediate possibilità.
Riuscire a rilevare le cause che provocano l’inefficienza aziendale e capire come eliminarle e trasformarle in opportunità, comporta dei benefici economici piuttosto rilevanti per l’azienda.
L’ OLE è la chiave per capire l’effetto che la forza lavoro ha sulle performance produttive, e ancora più importante, offre gli strumenti per diagnosticare e prevenire eventuali performance negative. In questo senso aiuta i manager a capire come la forza lavoro può influenzare in modo vantaggioso e redditizio la produzione e indica qual è la causa di un’eventuale inefficienza produttiva.
L’obiettivo principale è quello di misurare le perdite, individuare le cause e apportare azioni correttive.
Disponibilità (Availability): la percentuale del tempo che la forza lavoro impiega per essere effettivamente produttiva. Sono diversi i fattori che la influenzano, per esempio:
Prestazioni (Performance): indica la quantità effettivamente realizzata quindi di prodotti consegnati. Dipende da fattori quali:
Qualità (Quality): la percentuale dei prodotti realizzati che sono effettivamente vendibili.
Alla fine dobbiamo sapere se i prodotti realizzati rispecchiano i livelli qualitativi per poter essere venduti. L’ottenimento dello standard qualitativo dipende:
Il vero punto di forza dell’OLE è la sua capacità di mostrare cause ed effetti, di identificare i problemi che possono incidere sulla redditività e trasformarli in opportunità e mostrare come ottenere il massimo dalle risorse umane presenti nell’azienda.
Se sei interessato ad approfondire questo ed altri temi della Lean Management, non esitare a contattarci, per scoprire insieme a noi di EasyLean come puoi risparmiare in costi e aggiungere valore alla tua produzione!
![]() |
Supply chain: creare una catena logistica efficiente con la metodologia Lean
L'ottimizzazione delle risorse e dei processi è uno step necessario per implementare una supply chain vincente. Come fare? Scopriamolo insieme! |
![]() |
Da imprenditore a manager con il Lean Thinking
Le skills manageriali non si possono improvvisare: si acquisiscono solo con l'esperienza e la giusta formazione. Scopri il nostro corso! |