L'adozione della tecnica di produzione JIT implica una chiara programmazione della produzione in termini di distribuzione del carico di lavoro. Questo è importante per poter coordinare le varie fasi di lavorazione che possono avere tempi diversi di lavorazione e quindi evitare il verificarsi di colli di bottiglia.
Può infatti succedere (molto più spesso di quanto si creda!) che si verifichino dei picchi di lavoro dovuti ad una cospicua domanda da parte del mercato che minaccia di mettere in crisi la produzione.
Se vuoi che la produzione eviti gli sprechi, sia efficiente e recepisca velocemente le richieste di mercato, sarai sicuramente d'accordo con noi con il fatto che sia di fondamentale importanza riuscire non solo a programmare ma a rendere equilibrata la produzione.
Idealmente parlando, se la domanda fosse stabile, livellare la produzione sarebbe di per sé molto semplice, ma sappiamo benissimo che purtroppo non è cosi.
Ecco quindi che si agisce sui volumi di produzione in modo da riuscire a programmare al meglio la produzione.
![]() |
Supply chain: creare una catena logistica efficiente con la metodologia Lean
L'ottimizzazione delle risorse e dei processi è uno step necessario per implementare una supply chain vincente. Come fare? Scopriamolo insieme! |
![]() |
Da imprenditore a manager con il Lean Thinking
Le skills manageriali non si possono improvvisare: si acquisiscono solo con l'esperienza e la giusta formazione. Scopri il nostro corso! |