Parliamo di trasporti, quindi è naturale pensare che la più alta percentuale di valore sia coperta dai mezzi. Tralasciamo per un momento le svalutazioni di mercato e ragioniamo in questo senso:
In questo modo è possibile definire il valore generato dalla propria flotta.
[N.B.: questo tipo di ragionamento potrebbe essere applicato anche nel caso la tua azienda non si occupi di trasporti, ma abbia comunque una cospicua flotta di mezzi e auto aziendali]
Programmare al meglio interventi di controllo e manutenzione è un primo, importante, passo. Ma non si ferma qui. Gli interventi maggiori nascono dalle anomalie che, ahi noi, purtroppo si presentano, soprattutto se si ha molta strada alle spalle.
Anche la manutenzione straordinaria deve essere programmata nel migliore dei modi, per ridurre al massimo i tempi di fermo e quindi i mancati guadagni. Per questo motivo è importante anche studiare il percorso di richiesta di manutenzione per delineare gli intoppi, gli ostacoli e riuscire a velocizzare il flusso di richiesta-intervento.
La pianificazione è la fase più importante e delicata del percorso ma se gestita con le persone giuste ed i reparti direttamente coinvolti, è possibile renderla veloce ed efficace.
È sufficiente uno-due briefing veloci per fare il punto della situazione assieme e valutare gli interventi programmati e straordinari da eseguire.
In questa fase il visual planning è di gran aiuto: con uno sguardo è possibile avere d’impatto la programmazione
Nel caso specifico della logistica e trasporti un incontro con l’officina, il responsabile della programmazione degli interventi e l’ufficio di programmazione dei viaggi dei mezzi, potrebbe essere ottimale.
Questa è una valutazione importante: valutandone i costi e gli investimenti, sulla base del numero degli interventi da programmare è possibile recuperare risorse e soprattutto tempistiche.
Anche una buona partnership con alcune officine esterne fidate potrebbe portare i suoi buoni frutti, l'importante è che rispecchino anch'esse la vostra filosofia di efficienza e velocità.
Uno dei passi di un progetto di Lean Evolution è fare in modo che il processo sia trainato dal cliente. In questo caso è l'autista il cliente di questo processo, che richiede interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria in modo da avere la sicurezza di poter eseguire i suoi compiti.
Di conseguenza, la creazione di un modulo univoco di richiesta di intervento fa sì che le aree interessate (officina, programmazione degli interventi e dei viaggi) possano ricevere le richieste da un unico canale e coordinarsi velocemente per dare una risposta all'autista.
In più, attraverso la digitalizzazione dei processi, riuscire a mantenere tracciabile lo storico degli interventi per ogni mezzo, diventa di importanza strategica per la programmazione futura.
Altro passo fondamentale in ottica Lean è quello di non fermarsi mai, di cercare di migliorarsi costantemente.
In azienda non solo l'aspetto della manutenzione ha bisogno di essere riorganizzato: pensiamo agli uffici, all'officina oppure alla direzione. Attuando cantieri 5S in tutti gli ambiti aziendali è possibile snellire tutti i processi aziendali in modo sincrono ed efficiente.
EasyLean studia la soluzione migliore per la tua azienda, e ti accompagna con consulenza e formazione lungo il percorso di Lean Evolution!
In più ti assistiamo nella ricerca ed ottenimento di agevolazioni come crediti d'imposta, industria 4.0, formazione finanziata ecc.
Ti interessa?
![]() |
Supply chain: creare una catena logistica efficiente con la metodologia Lean
L'ottimizzazione delle risorse e dei processi è uno step necessario per implementare una supply chain vincente. Come fare? Scopriamolo insieme! |
![]() |
Da imprenditore a manager con il Lean Thinking
Le skills manageriali non si possono improvvisare: si acquisiscono solo con l'esperienza e la giusta formazione. Scopri il nostro corso! |