News del 04/03/2020
Voglia di innovazione – L’Industria 4.0 č quello che fa per te
Perché? Semplice: per rispondere alle esigenze che il mercato impone. L’Industria 4.0 punta a creare una nuova equazione economica in cui si ottiene un aumento della profittabilità, riducendo l’ammontare del capitale investito.

L’Industria 4.0 oggi viene descritta come un processo scaturito dalla quarta rivoluzione industriale che porterà alla produzione del tutto automatizzata e interconnessa.

Come affrontarla? Cogliendone le opportunità che ci offre: l’Industry 4.0 ti dà la possibilità di rimettere al centro il cliente e introdurre nella tua impresa un radicale rinnovamento dei processi e dei prodotti finalizzato a modificare anche i comportamenti e le abitudini delle persone.

L‘industria 4.0 si pone l’obiettivo di rilanciare la competitività italiana tenendo conto delle nuove esigenze del mercato.

4 Direttrici di sviluppo

L’utilizzo dei dati e la potenza di calcolo delle macchine: ciò si traduce in big data, Internet of Things, cloud , open data e machine-to-machine per la centralizzazione delle informazioni e la loro conservazione.

L’analytics: lo studio dei dati che permette di trasformare numeri, parole e simboli in un valore effettivo per la tua azienda. Ad oggi, infatti, solo l’1% di ciò che viene raccolto dalle imprese viene utilizzato.

Il rapporto tra uomo e macchina: come l’essere umano comunica con tutti i dispositivi tecnologici, attraverso interfacce, linguaggi e strumenti, come ad esempio il “touch”. L’obiettivo è trovare uno strumento che permetta di migliorare le prestazioni di lavoro.

Il collegamento tra digitale e reale: si tratta dell’ultima fase del processo in cui i dati, analizzati, processati e utilizzati nell’istruzione delle macchine, si traducono in beni materiali e non. Parliamo quindi di stampa 3D, robot, interazioni tra macchine…

Piano Transizione 4.0

rappresenta la nuova politica industriale del Paese, più inclusiva e attenta alla sostenibilità.

Il Piano prevede, in particolare, una maggiore attenzione all’innovazione, agli investimenti green e per le attività di design.

Le principiali azioni che sono state introdotte, su impulso del Ministro Stefano Patuanelli, con la Legge di Bilancio 2020 puntano a incentivare e supportare le imprese attraverso credito d’imposta:

investimenti in beni strumentali

Il credito si applica agli investimenti effettuati a decorrere dal 1 gennaio 2020 e fino al 31 dicembre 2020, ovvero entro il 30 giugno 2021 a condizione che entro il 2020 il relativo ordine risulti accettato dal venditore e sia avvenuto il pagamento di acconti in misura almeno pari al 20% del costo di acquisizione.

ricerca, sviluppo, innovazione e design

il credito si applica alle spese in Ricerca, Sviluppo, Innovazione e Design sostenute nel periodo di imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2019.

formazione 4.0 

il credito si applica alle spese di formazione sostenute nel periodo d’imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2019.


Vuoi approfondire l'argomento? Il nostro team è a tua disposizione per valutare gli interventi migliorativi Lean nella tu arealtà aziendale!  




Le ultime NEWS



La comunicazione per il tuo business

Quanto è importante la comunicazione aziendale? Quali sono gli elementi migliorabili? Scopriamoli insieme!






Come snellire la catena di montaggio

Scopriamo insieme in che modo la metodologia Lean può ottimizzare la catena di montaggio di un'azienda.