News del 29/01/2020
Basta sprechi!

La riduzione degli spreci è fondamentale per la strategia Lean. Lo abbiamo ribadito molteplici volte nel nostro blog.

Se approcciata in maniera seria, sia la produttività che la qualità vedranno notevoli miglioramenti e i costi complessivi verranno ridotti. 



Ma che cos'è lo spreco?

Gli sprechi di solito possono essere definiti come qualcosa di indesiderato, non necessario al processo complessivo e un uso inefficiente delle risorse. Per semplificare il concetto, è l'esatto opposto del valore.

Gli sprechi, o muda, possono appartenere a sette categorie: trasporto, scorte, movimento, attesa, elaborazione eccessiva, produzione eccessiva e difetti.

Non tutti gli sprechi dovrebbero e possono essere gestiti allo stesso modo. Infatti possiamo classificare gli sprechi anche secondo:

  1. attività che non creano valore ma sono necessarie per il proseguimento delle operazioni;
  2. sprechi puri senza valore.

Nel primo caso, la riduzione degli sprechi dovrebbe assumere la forma di una semplificazione o snellimento dei processi. Nelsecondo caso, rimuovere completamente gli sprechi dovrebbe essere una priorità.

Allora come rimuoviamo con successo gli sprechi?

Dipende dal tipo di spreco. Esaminiamo l'esempio di sovrapproduzione.

Qual è esattamente lo spreco di un'eccessiva produzione? L'eccessiva produzione può includere la produzione superflua di documenti o prodotti, la produzione di documenti o prodotti prima che siano necessari, la produzione eccessiva o l'eccessivo "giusto in caso" sarà poi necessario.

Questi sprechi possono essere facilmente ridotti o rettificati: se viene calcolata per prima la quantità minima necessaria per produrre la quantità richiesta, si avrà una riduzione dei materiali in eccesso e / o superflui per il compito da svolgere.

Quali linee guida potremmo seguire per ridurre gli sprechi in questo caso?

Quando ci si impegna a ridurre gli sprechi può essere utile considerare le seguenti domande:

Vale la pena conservare l'oggetto residuo?

Qual è il costo di magazzinaggio rispetto al costo di sostituzione?

Riutilizzerai mai l'oggetto residuo?

L'oggetto residuo può essere tenuto altrove?

L'oggetto residuo potrebbe essere gettato via? Cosa succederebbe se lo si farebbe?

L'intera quantità dell'oggetto di rifiuto dovrebbe essere mantenuta? Lo considereresti troppo? Si può ridurre la quantità?

 

Stanco degli sprechi, rilavorazioni, rifiuti inutili e costi elevati?

Rivolgiti al team Easy Lean che dopo aver studiato la tua attività ti aiuterà ad implementare le tecniche Lean necessarie a rendere la tua azienda snella, efficiente ed efficace, senza più sprechi e costi inutili! 

Contatta per info sulla consulenza lean a torino






Le ultime NEWS



Supply chain: creare una catena logistica efficiente con la metodologia Lean

L'ottimizzazione delle risorse e dei processi è uno step necessario per implementare una supply chain vincente. Come fare? Scopriamolo insieme!






Da imprenditore a manager con il Lean Thinking

Le skills manageriali non si possono improvvisare: si acquisiscono solo con l'esperienza e la giusta formazione. Scopri il nostro corso!