L'argomento che andiamo oggi ad approfondire è la Target Condition. Target Condition è un altro concetto che affonda le sue radici nella filosofia e nel sistema di gestione della produzione Toyota che, in molti modi, ha continuato a servire da fondamento dei principi e delle pratiche Lean.
Il target e le condizioni target non sono sinonimi. Il target è un obiettivo che si cerca di raggiungere, mentre una condizione target va molto oltre a quello. La condizione target comprende i mezzi o il processo mediante i quali, quasi passo dopo passo, si giunge ad un risultato o una serie di risultati. È la differenza tra "qual è l'obiettivo che vogliamo raggiungere?" E "come (o attraverso quale processo) raggiungiamo tale obiettivo?"
Ad esempio, "migliorare la produttività" è l'obiettivo ma non può essere raggiunto direttamente, ed è qui che entra in gioco la condizione target perché introduce il processo attraverso il quale tale obiettivo di produttività può essere raggiunto.
La condizione target è così utile perché, ammettiamolo, identificare un obiettivo è la cosa più semplice. Qualunque cosa sia, apprendere una lingua o migliorare un processo, una condizione target può davvero focalizzare la mente sull'elemento / i che necessitano una maggiore attenzione; la parte più difficile consiste nel stabilire il processo attraverso il quale tale obiettivo sarà raggiunto.
Carenze professionali - rallentano la transizione ecologica
Lo sviluppo delle rinnovabili in Europa potrebbe essere frenato dalla carenza e mancanza di specialisti di tecnologie green, ma non solo...
|
![]() |
Educazione ambientale aziendale
Troppo spesso i temi di sostenibilità sono relegati a una dimensione teorica e cartacea...Come far sì che tutti i dipendenti li facciano propri e li applichino nella vita di tutti i giorni dentro e fuori dall’azienda? |