Ogni giorno, ognuno di noi si trova di fronte a problemi, più o meno complicati, personali o di lavoro, nuovi o ricorrenti. E ogni giorno la nostra mente si impegna a rivolverli.
Una parte fondamentale del ruolo di ogni manager è trovare modi per risolvere i problemi aziendali. Un punto chiave per avere successo in questo ambito è avere un buon processo da utilizzare quando si affronta un problema. C’è differenza infatti tra il risolvere i problemi in modo rapido ed efficace e impiegare troppo tempo e risorse per riproporre soluzioni passate che non sono universali e quindi non potrebbero non essere efficaci in alcuni casi.
Esistono quattro passaggi fondamentali per risolvere un problema:
1. Definire il problema
2. Generare alternative.
3. Valutare e selezionare le alternative.
4. Implementare la soluzione
I primo punto è forse il più importante, tuttavia viene molte volte sottovalutato e dato per scontato. Troppo spesso quello che viene ritenuto il problema evidente, è solo un suo sintomo. Ad esempio, se un reparto di produzione risulta non essere efficiente, si può trarre la conclusione che la colpa è dei lavoratori, ma se si va più a fondo, probabilmente il vero problema consiste nella mancanza di formazione o in un carico di lavoro eccessivo.
In questa prima fase è anche fondamentale esaminare il problema da più prospettive possibili ed anche scomporlo in problemi secondari qualora il prima risulti essere molto complesso.
Tra i numerosi strumenti che si possono utilizzare per completare in modo efficiente il primo step, noi ti spieghiamo di seguito il metodo 5W2H.
L’analisi 5W2H è uno strumento progettato per organizzare le idee in modo intuitivo e funzionale attraverso l'uso di una lista di controllo.
L'analisi 5W2H è perfetta per la progettazione, il controllo dei processi e la gestione della qualità del progetto perché permette comprendere in modo rapidamente ed in maniera esaustiva tutti i problemi e le fasi coinvolte.
Nonostante il nome confusionario, la risoluzione dei problemi 5W2H prende il nome dalle iniziali per ciascuno dei passaggi che lo compongono, che in realtà sono domande pertinenti e fondamentali per qualsiasi processo aziendale o piano d'azione: Quando? Chi? Dove? Perché? Come? Quanto? Che cosa?
Caratteristiche dell'analisi 5W2H, che la distinguono da altri metodi sono la semplicità, la completezza e l’efficienza in termini di tempo e dinamicità, in quanto gli aggiustamenti e le modifiche tempestivi anche dopo l'attuazione dei piani d'azione sono sempre fattibili.
La risoluzione dei problemi 5W2H può essere utilizzata da chiunque, sia nell’ambito aziendale che in quello personale.
La sua struttura è ottimale in quanto suddivide minuziosamente la pianificazione in più fasi, dandogli una comprensione più ampia e più completa e quindi facilitando notevolmente la sistematizzazione e l'implementazione delle idee.
Sai come facilitare ulteriormente l'implementazione della risoluzione dei problemi 5W2H nelle attività quotidiane della tua azienda? Oppure vuoi conoscere tutti gli strumenti applicabili nel problem solving per avere successo e risparmiare tempo e risorse? Rivolgiti al team esperto di Easy Lean, e partecipa al corso di Problem Solving Pratico a Torino e su tutto il territorio nazionale!
![]() |
Affrettati, i primi 3 iscritti avranno come bonus la nostra consulenza specializzata in un progetto di Problem Solving che già stanno portando avanti oppure uno che vorrebbero da tanto implementare, ma senza sapere da dove iniziare! |
![]() |
Supply chain: creare una catena logistica efficiente con la metodologia Lean
L'ottimizzazione delle risorse e dei processi è uno step necessario per implementare una supply chain vincente. Come fare? Scopriamolo insieme! |
![]() |
Da imprenditore a manager con il Lean Thinking
Le skills manageriali non si possono improvvisare: si acquisiscono solo con l'esperienza e la giusta formazione. Scopri il nostro corso! |