La base dell’approccio Lean è il miglioramento continuo, e parte di tale miglioramento è la riduzione al minimo degli sprechi.
Per molte aziende che voglio approcciare la Business Evolution e quindi la metodologia Lean, lo spreco si presenta sotto forma di tempo e denaro. Pertanto, il compito assegnato ai lavoratori consiste nel ridurre i tempi di produzione al fine di:
Il feedback è una parte importante del cambiamento orientato all’Azienda Snella, in quanto consente di sapere quali sono gli aspetti positivi e negativi di un prodotto. Può quindi essere utilizzato per migliorare i processi, in modo da non commettere gli stessi errori, risparmiando più tempo e denaro in futuro.
Ora diamo un'occhiata alle metriche di flusso (FLOW METRICS). Come suggerisce il nome, le metriche di flusso sono indicatori chiave di prestazione che hanno a che fare con il flusso del lavoro. Le metriche di flusso popolari includono:
Non va quindi analizzata solo la velocità. Troppi manager trascurano queste metriche, concentrandosi esclusivamente sulla velocità. Dare la priorità alla velocità senza guardare le metriche di flusso di solito crea un ambiente di lavoro insostenibile in cui i dipendenti dovrebbero lavorare per più ore, fare meno pause e tagliare gli angoli per eseguire le assegnazioni. E questo è l'opposto del miglioramento continuo.
![]() |
Supply chain: creare una catena logistica efficiente con la metodologia Lean
L'ottimizzazione delle risorse e dei processi è uno step necessario per implementare una supply chain vincente. Come fare? Scopriamolo insieme! |
![]() |
Da imprenditore a manager con il Lean Thinking
Le skills manageriali non si possono improvvisare: si acquisiscono solo con l'esperienza e la giusta formazione. Scopri il nostro corso! |