Attraverso questo tipo di produzione si ottengono vantaggi così riassumibili:
La cella è un'unità di lavoro ben definita e delimitata, tipicamente da 3 a 12 addetti, con 5 - 15 stazioni di lavoro (impianti, attrezzature, etc). La cella ideale permette di produrre il più alto numero di prodotti simili, contenendo tutte le attrezzature, impianti e risorse umane necessarie allo scopo.
Solitamente le organizzazioni sono strutturate attraverso layout o reparti funzionali. Il prodotto da realizzare transita, in questo modo, attraverso vari reparti, formando code all'entrata di ogni reparto. Le distanze fra i reparti, inoltre, non sono di solito ottimizzate, di conseguenza la comunicazione e coordinamento fra i reparti stessi.
Il layout per celle è di solito organizzato attorno ad un prodotto o alla più ampia gamma possibile di prodotti simili. I passi fondamentali per l'introduzione di un layout a celle sono:
Per quanto concerne la progettazione della singola cella, è da preferirsi la cosiddetta configurazione ad "U", la quale comporta i seguenti vantaggi :
Hai mai pensato ad implementare una produzione per celle? Se questo articolo non ti ha ancora convinto contatta subito i nostri uffici per ottenere un incontro con i consulenti di Easy Lean, che ti mostreranno i vantaggi direttamente applicati alla tua attività! Fai un passo avanti verso una produzione snella!
Ti aspettiamo!
![]() |
Supply chain: creare una catena logistica efficiente con la metodologia Lean
L'ottimizzazione delle risorse e dei processi è uno step necessario per implementare una supply chain vincente. Come fare? Scopriamolo insieme! |
![]() |
Da imprenditore a manager con il Lean Thinking
Le skills manageriali non si possono improvvisare: si acquisiscono solo con l'esperienza e la giusta formazione. Scopri il nostro corso! |