Sottovalutare i compiti ripetitivi comporta patologie professionali e infortuni, che si traducono in maggiori costi per le aziende! L'industria 4.0 propone una soluzione! L’esoscheletro è una possibile soluzione per la tua azienda?
I movimenti ripetuti degli arti superiori, che costituiscono un’attività lavorativa, sono responsabili di un elevato numero di patologie a carico dei vari distretti articolari. Il numero di queste malattie, in costante crescita, costituisce buona parte delle patologie professionali registrate ogni anno da Inail. Lo svolgimento di compiti ripetitivi può inoltre comportare affaticamento, ridotta produttività e alienazione, dovuta alla monotonia di attività protratte per lunghi periodi.
Uno stato di alienazione può, a sua volta, condurre a situazioni di rischio. Questi effetti sono causati, nella maggior parte dei casi, da condizioni scadenti dal punto di vista ergonomico e possono essere considerevolmente ridotti attraverso una corretta progettazione/riprogettazione di vari aspetti dell’attività: natura del compito, organizzazione del lavoro, design della postazione e degli oggetti o utensili impiegati, forza richiesta e altri fattori.
In generale, un’attività lavorativa può essere costituita da uno o più compiti ripetitivi o non ripetitivi. I compiti ripetitivi sono caratterizzati da sequenze di azioni di durata relativamente breve, dette “cicli”, che si ripetono più volte uguali a loro stesse; le “azioni” non sono i singoli movimenti articolari, ma una serie di gesti e movimenti di uno o più distretti articolari finalizzati al compimento di un’operazione elementare.
Le operazioni comportanti movimenti ripetuti degli arti superiori possono essere di diversa tipologia: esse comprendono la movimentazione di oggetti di peso leggero effettuata ad alta frequenza e le attività in cui, pur non venendo movimentati carichi, i movimenti delle braccia vengono ripetuti spesso e talvolta per periodi di tempo molto lunghi.
|
![]() |
Per rendere meno faticoso per gli operatori lo svolgimento delle proprie attività quotidiane, è stato progettato da COMAU l'esoscheletro MATE, un nuovo passo verso l'Industry 4.0 e la Lean Manufacturing, in grado di replicare accuratamente i movimenti dinamici della spalla, avvolgendo il corpo come una seconda pelle. Ne deriva un comfort maggiore per l'operatore e, allo stesso tempo, maggiori efficienza e qualità di lavoro, reso possibile da un supporto costante ai suoi movimenti durante attività manuali e ripetitive.
Ti è famigliare l’argomento dei movimenti ripetuti? Se vuoi tutelare i tuoi lavoratori contro le patologie che ne derivano aumentando contemporaneamente l’efficienza e qualità del lavoro, che si traducono in risparmio di tempo e denaro, rivolgiti ai consulenti di Easy Lean ! Ti forniremo un’attenta analisi e valutazione dei tuoi processi produttivi per decidere se l’implementazione di una tecnologia come l’esoscheletro può essere utile alla tua Azienda!
![]() |
Supply chain: creare una catena logistica efficiente con la metodologia Lean
L'ottimizzazione delle risorse e dei processi è uno step necessario per implementare una supply chain vincente. Come fare? Scopriamolo insieme! |
![]() |
Da imprenditore a manager con il Lean Thinking
Le skills manageriali non si possono improvvisare: si acquisiscono solo con l'esperienza e la giusta formazione. Scopri il nostro corso! |