Poka-yoke – significa “a prova di errore”. E’ una costrizione sul comportamento, o un metodo per prevenire gli errori imponendo dei limiti su come un’operazione può essere effettuata per forzare il completamento corretto dell’operazione. Il concetto di questa parola è infatti quello di “evitare (yokeru) gli errori di distrazione (poka)”.
Questa espressione nacque nel settore automobilistico giapponese: la terminologia fu creata dall’ingegnere Shigeo Shingo come un aspetto del Toyota Production System. L’espressione originaria era Baka-yoke (“a prova di stupido” o “a prova di idiota“), ma venne successivamente cambiata in Poka-yoke.
Un esempio pratico di questo nell’esperienza odierna è l’impossibilità di togliere la chiave della macchina dal blocchetto dell’avviamento finché il veicolo è acceso.
Shingo ha distinto tre tipi di Poka-Yoke:
Poka-yoke dà degli avvertimenti, o può ostacolare, oppure controllare, l’azione sbagliata. E’ suggerito che la scelta tra questi due sia basata sui comportamenti nel processo; errori occasionali possono meritare avvertimenti mentre errori frequenti, o quelli che non possono essere rettificati, possono meritare un poka-yoke di controllo.
Esempio di Poka-Yoke applicato: nella progettazione di una cella di assemblaggio di pompe, tramite la P-FMEA, ci si rese conto che, precedentemente, su celle simili, a volte, gli operatori si dimenticavano qualche vite componente il prodotto finito. La parte finale dell'assemblaggio è stata, pertanto, progettata inserendo un braccio automatico con sensori magnetici che rileva la presenza di tutte le viti. Nel caso di assenza anche di una sola vite, si accende una luce rossa e la linea si blocca.
Entra nel mondo della Lean Production con Easy Lean, inizia implementando il metodo Poka Yoke e molti altri che ti suggeriremo per raggiungere gli obiettivi primari della produzione snella! Non esitare, contatta i nostri uffici!
Carenze professionali - rallentano la transizione ecologica
Lo sviluppo delle rinnovabili in Europa potrebbe essere frenato dalla carenza e mancanza di specialisti di tecnologie green, ma non solo...
|
![]() |
Educazione ambientale aziendale
Troppo spesso i temi di sostenibilità sono relegati a una dimensione teorica e cartacea...Come far sì che tutti i dipendenti li facciano propri e li applichino nella vita di tutti i giorni dentro e fuori dall’azienda? |