A tale scopo il TPM coinvolge la totalità degli operatori, dei manutentori e dei supervisori, nonché il management stesso.
![]() |
L’indicatore più importante per misurare i risultati introdotti tramite il TPM è l’OEE (Overall Equipment Effectiveness), che misura tre grandi componenti: disponibilità, efficienza e qualità. |
L’indicatore più importante per misurare i risultati introdotti tramite il TPM è l’OEE (Overall Equipment Effectiveness), che misura tre grandi componenti: disponibilità, efficienza e qualità.
Dopo un assessment iniziale delle condizioni delle macchine/impianti, comprensivo dello storico di guasti e manutenzioni, nonché della misurazione delle performance attuali, possibilmente in termini di OEE, avviene la definizione degli obiettivi da raggiungere e commitment del management.
![]() |
Non perdere più tempo ! Contatta gli uffici Easy Lean per introdurre la metodologia TPM nella tua organizzazione e partecipa ai nostri corsi di formazione!
Scopri inoltre il Lean Coaching, una soluzione progettata ed ideata per tutti gli imprenditori, aziende, commercianti, artigiani, liberi professionisti che vogliono incrementare i loro ricavi non attraverso il processo di vendita, ma attraverso il miglioramento delle loro performance, dei loro processi aziendali, la riduzione degli sprechi, l’eliminazione delle inefficienze, e la riduzione dei costi negativi della non qualità.
|
Carenze professionali - rallentano la transizione ecologica
Lo sviluppo delle rinnovabili in Europa potrebbe essere frenato dalla carenza e mancanza di specialisti di tecnologie green, ma non solo...
|
![]() |
Educazione ambientale aziendale
Troppo spesso i temi di sostenibilità sono relegati a una dimensione teorica e cartacea...Come far sì che tutti i dipendenti li facciano propri e li applichino nella vita di tutti i giorni dentro e fuori dall’azienda? |