In “Studio Lean”, patrocinato da Unindustria Bologna, i partecipanti armati di cacciaviti, trapani e tablet, e supportati da indicatori digitali, potranno quindi mettersi alla prova nella risoluzione di problemi reali, testando le potenzialità della Lean e della Digital transformation. L’obbiettivo è quello di diventare come punto di riferimento di una formazione che sappia confrontarsi con le esigenze sempre nuove delle aziende proponendo approcci e strumenti all’avanguardia, integrando e promuovendo la cultura d’impresa.
Gli investimenti permettono di monitorare tutte le operazioni dentro la fabbrica in miniatura, incluso il tracking dei prodotti, verificando l’andamento della produzione giornaliera digitalmente. In corrispondenza della linea poi, un tabellone digitale mostra il “takt time” (il tasso di consegna del prodotto al cliente) e il numero dei prodotti buoni al primo colpo. Il tutto viene poi trasferito in tempo reale nell’area di esecuzione dei Flash meeting dove su un monitor touchscreen sono raccolti ed elaborati tutti i dati, pronti per le riunioni giornaliere di analisi e di miglioramento. Nei percorsi della formazione / pratica LEAN digitale i software di Industry 4.0 sono supportati da una piattaforma di applicazioni personalizzate studiate per digitalizzare l’industria manifatturiera.
Segui il nostro sito per sapere le ultime novità del mondo LEAN.