Durante le diverse attività di consulenza e formazione in ambito LEAN MANAGEMENT che effettuo nelle diverse aziende mi rendo spesso conto di come i vari progetti, anche quelli più ambiziosi, FALLISCANO o non riescano a raggiungere gli obiettivi prestabiliti, ovvero quelli relativi alla riduzione degli sprechi ed agli aumenti delle efficienze e della produttività.
Obiettivi che dovrebbero essere alla base di un sano principio di Management. Ottimizzare i processi, migliorare i flussi, eliminare gli sprechi e le inefficienze significa DI FATTO guadagnare di più, e quindi avere disponibili maggiori disponibilità finanziarie da reinvestire in azienda.
Ma non è così, purtroppo.
Troppo spesso i vari progetti di LEAN MANAGEMENT, fortemente voluti dalla Direzione aziendale, dalla proprietà falliscono miseramente per una serie di motivi che adesso ti elenco.
PRINCIPALI MOTIVI PER CUI I PROGETTI LEAN FALLISCONO:
§ Diminuzione del tasso di interesse: è abbastanza fisiologico e nella natura umana che il trend di interesse e di attenzione alle cose diminuisca con il tempo, facendo così diventare una attività inizialmente innovativa, come una routine. Questo accade in quasi tutti i settori, dai rapporti umani alle attività lavorative. Sono necessari quindi dei CONTINUI RINFORZI di interesse che possano ristabilire il senso di novità e di stimolo ai progetti.
§ Tempistiche dei progetti troppo lunghe: le persone vogliono vedere e toccare con mano i risultati, in tempi ragionevoli. La cultura moderna del tutto e subito spesso non è corretta ma nemmeno quella delle calende greche o del continuo spostamento in avanti delle tempistiche. È necessario quindi stabilire chiaramente i tempi di inizio e fine del progetto ed attuare una corretta gestione del tempo.
§ Carenza di Competenze: troppo spesso i progetti LEAN vengono considerati come “AUSILIIARI” alle attività produttive e manageriali, e non come parti di esse, venendo pertanto affidati a personale non direttamente coinvolto e competente di quel processo o di quella attività, con scarsi o nulli risultati. Oltre a ciò manca spesso una attività preliminare di FORMAZIONE sui concetti almeno basilari del LEAN MANAGEMENT che vengono dati per scontati dai Manager considerandoli spesso aria fritta.
§ Mancanza di Metodo: i progetti LEAN sono efficaci solo se applicati con le metodologie corrette, con una preliminare analisi dei dati e della situazione di partenza AS-IS, con degli indicatori corretti e veritieri che permettano di avere una chiara situazione di partenza e di definizione del METODO più corretto da utilizzare. La LEAN infatti è come una sorta di casetta degli attrezzi, devo pertanto avere la competenza di saper utilizzare il metodo giusta per l’attività giusta. Diversamente è un fallimento. Devo sapere se è meglio utilizzare uno spaghetti chart piuttosto che un ISHIKAWA, piuttosto che una matrice a doppia entrata per focalizzare il problema, evitando così di disperdere energie inutili e dispendiose.
Questi sono solo alcuni dei motivi per i quali i progetti LEAN nelle aziende falliscono e non permettono di ottenere dei risultati concreti in termini di riduzione o eliminazione degli sprechi ed incremento delle efficienze.
§ Se sei un appassionato di questa materia e vuoi capire come portare concretamente in porto i tuoi progetti di miglioramento che magari sono fermi da tempo;
§ Se sei interessato a capire come evitare di bruciare i tuoi soldi, il tuo tempo e le tue energie su progetti LEAN che continuano a non portare risultati;
§ Se vuoi fare in modo di eliminare definitivamente i MOTIVI per cui i progetti LEAN FALLISCONO e ti procurano solamente il travaso di bile;
§ Se vuoi impostare un nuovo progetto LEAN che ti garantisca come un recupero pari ad almeno 20 % del tuo fatturato ….
Non devi fare altro che seguire il nostro blog su www.managementacademy.it le nostre pagine social su FB e LINKEDIN.
E se invece vuoi incominciare a capire veramente come funziona e si implementa una attività di LEAN nell’ambito delle attività di UFFICIO (LEAN OFFICE) non ti resta che iscriverti al nostro prossimo corso.
Vai al seguente link http://www.managementacademy.it/Management-Academy-Contatti.asp e compila il FORM di contatti inserendo la voce LEAN OFFICE.
Ai primi 5 contatti sarà riconosciuto uno sconto del 30 % sul prezzo di listino pari ad € 250,00 , quindi con un prezzo finale pari a soli € 175,00 per 12 ore di corso.
![]() |
Supply chain: creare una catena logistica efficiente con la metodologia Lean
L'ottimizzazione delle risorse e dei processi è uno step necessario per implementare una supply chain vincente. Come fare? Scopriamolo insieme! |
![]() |
Da imprenditore a manager con il Lean Thinking
Le skills manageriali non si possono improvvisare: si acquisiscono solo con l'esperienza e la giusta formazione. Scopri il nostro corso! |