News del 01/01/2019
COME AUMENTARE I RICAVI NELLA TUA AZIENDA , SENZA SPENDERE NULLA.
IL MIO MODO DI PENSARE SNELLO e LA SUA APPLICAZIONE COME MODELLO DI IMPRESA

Il modo di pensare snello mi ha sempre accompagnato durante la vita, ed accora mi accompagna. Contestualmente anche al mio aspetto fisico, asciutto e sportivo, nonostante i miei 53 anni, invidiabili per molti. Il pensare snello, ancora prima che diventasse il brand LEAN THINKING era già insito nella mia mente e nel mio modo di comportarmi fin dalla giovane età.

Tutto intorno a me doveva essere veloce, fluido, esteticamente bello, senta intoppi, senza sprechi.

Ogni concetto, ogni attività doveva essere svolta secondo un principio di efficienza e di efficacia. Mi ha sempre dato fastidio perdere tempo in cose inutili. Il mio obiettivo è sempre stato quello di creare valore, di essere produttivo in qualunque cosa facessi. Massimizzare il tempo.

Sono sempre stato e sono tutt’ora un esteta. Amo la bellezza, l’ordine, la pulizia perché anche questi elementi fanno parte di un pensiero snello. Questi elementi rappresentano una questione di stile e di comportamento. Immagina di trasferire questi concetti in un ambito lavorativo e confronta cosa vuol dire lavorare in un ambiente pulito, in ordine dove i flussi sono regolari e precisi, piuttosto che un ambito, sporco, disordinato con nessuna logica di flusso, e dove tutto è alla rinfusa.

Ripeto è una questione di stile. O c’è o non c’è!
E se non hai questo STILE non stare nemmeno a perdere tempo a leggere cosa c’è qui sotto perché tanto sei e resterai quello di sempre!

Se invece reputi che sia per te interessante ciò che ti ho appena descritto, se ti ho solleticato l’appetito, se hai un minimo di voglia di metterti in gioco allora sei dei nostri e puoi continuare a leggere.

Il segreto è solo UNO. Applicare delle semplici regole di
BUON SENSO!
Il Lean Thinking, semplicemente chiamato “Pensare Snello” è una strategia operativa nata dal mondo automotive, che oggi viene applicata in settori e ambiti completamente diversi per aumentare l’efficienza eliminando così gli sprechi dei vari processi.

E’ un modo di pensare che dovrebbe par parte di ogni stile imprenditoriale, e non solo.

La tecnica LEAN è' di fatto una strategia strettamente operativa che comprende, oltre che la visione sul pensiero e sulle specifiche teorie organizzative, anche un approccio di tipo pratico basato sui concetti di Lean Manufacturing o Lean Production.
Con il modello LEAN tutti i processi aziendali sono coinvolti in una nuova visione strategica resa operativa attraverso la messa a flusso dei processi principali, dalla ideazione di un prodotto o servizio fino alla sua realizzazione, gestione degli ordini e consegna.

Le macro fasi di una strategia LEAN possono essere le seguenti:
1. In primis l’idea del brand e delle relative azioni di marketing, attraverso il processo di sviluppo ed ideazione di nuovi prodotti o servizi, per arrivare alla specifica fase di realizzazione di una pre-serie o test che serve come elemento di validazione della fase ideativa;
2. Un’ottica Lean per le specifiche attività di Marketing orientate ad individuare e delineare il modello di Business ideale per il tuo settore, stabilire il posizionamento del tuo brand e definire in modo chiaro ed univoco il target dei tuoi clienti potenziali;
3. Una fase importante quella dell’analisi delle richieste da parte del cliente, e soprattutto dalla consapevolezza dei CSR – Customer Specific Requirements, attraverso un lineare processo di gestione delle informazioni in ingresso, delle offerte, degli ordini, per arrivare infine a fornire al cliente esattamente ciò che ha chiesto e per cui ci ha pagato;
4. Una gestione LEAN del parco fornitori sia di prodotto che di servizio, attraverso una attenta fase di qualifica preventiva, di gestione delle informazioni, della definizione chiara dei requisiti contrattuali
5. Una chiara e strategica gestione LEAN delle fasi produttive o di erogazione del servizio, attraverso la definizione di Lay Out e flussi di lavoro adeguati, riducendo gli sprechi e le movimentazioni inutili;
6. Un’ottima gestione LEAN delle fasi logistiche che permette una ottimizzazione dei flussi e dei relativi costi di esercizio.
Tutti questi processi coinvolgono anche l'organizzazione, la contabilità industriale e la gestione della qualità per ridurre al minimo l'utilizzo delle risorse impegnate. Sembra apparentemente strano ma il LEAN incide notevolmente sul ROI aziendale , ovvero il ritorno sull’investimento.
 
Più sei LEAN e meno spendi …. E meno spendi PIU’ GADAGNI.
L’equazione è molto semplice. E nessuno dovrebbe essere così stupido da vole spendere di più e guadagnare di meno.

I PRINCIPI
I principi generali su cui si basa il sistema Lean sono molto semplici: il punto di partenza è l'identificazione degli sprechi per poi eliminarli e produrre di più con un minor consumo di risorse ed energie.
1. Identificare cio' che ha valore (value) ovvero individuare ciò per cui i clienti sono disposti a pagare un determinato prezzo;
2. Identificare il flusso di ciò che ha valore (value stream) e quindi allineare le attività che creano valore nella giusta sequenza operativa;
3. Far scorrere il flusso del valore (flow) quindi posizionare in atto le attività a maggior valore senza interruzioni;
4. Fare in modo che il flusso delle attività sia teso (pull) ciò significa fare scorrere il flusso in base alle richieste del cliente
5. Puntare alla perfezione in senso pratico (perfection) ovvero assumere il concetto della tendenza alla perfezione come vision strategica;
6. Estendere il concetto LEAN alla catena dei fornitori (lean supply chain) inserendoli nella stessa logica di pensiero e di flusso teso.
L'applicazione in azienda di questi sei principi LEAN ha come effetto quello di provocare un grande cambiamento sia sul "piano operativo" sia sul piano organizzativo, attraverso la riduzione dei livelli gerarchici, un migliore orientamento dei processi, la creazione di team inter funzionali, una maggiore responsabilizzazione, una maggiore delega e sviluppo delle competenze a livelli operativi, ed anche un progressivo snellimento delle funzioni aziendali.
Essere LEAN comporta immancabilmente un radicale cambiamento di mentalità da parte di tutto il personale ed una sorta di vera e propria "INNOVAZIONE MENTALE". Si tratta quindi di una scelta coraggiosa.

DOVE SI APPLICA

Il Lean Thinking può essere applicato a tutti i tipi di azienda ed a tutti i settori. Essendo infatti un atteggiamento mentale ed uno stile di vita, puoi anche applicarlo alle tue specifiche attività private.
A come ti vesti, a come strutturi la tua casa, che macchina scegli, che stile di vita conduci.
Ricorda che la logica LEAN è uno stile di vita, un modo di pensare, fluido, veloce, senza intoppi. Un atteggiamento che si deve riconoscere in te prima di applicarlo in modo operativo.

QUALI RISULTATI CI POSSIAMO ATTENDERE ?

I principi generali su cui si basa il Lean Thinking sono abbastanza semplici ed intuitivi. Trattandosi però di un cambiamento mentale è però è necessario sapere che nell'applicazione pratica si possono incontrare diverse difficoltà, ma è altrettanto vero che un'applicazione rigorosa, costante e puntuale porterà a risultati decisamente interessanti.
Sotto il profilo industriale e produttivo le tecniche LEAN possono contribuire davvero a ridurre gli sprechi ed aumentare conseguentemente i ricavi e le performance, come indicato nella tabella qui sotto.

- Produttività + 20 %
- Scorte - 30/40 %
- Costo del Prodotto/ servizio - 25/30 %
- Tempi di realizzazione - 10-15 %
- Ridusione sprechi - 15-18 %

Una corretta applicazione della logica LEAN produce un effetto diretto sull’aumento del ROI – Ritorno Operativo Investimento.
QUALI SONO I TEMPI PER OTTENERE I RISULTATI?
Innanzitutto è necessaria una premessa. I risultati arrivano se lavori seriamente ed applichi in modo costante le regole. Nessuno ti regala niente beninteso.
Devi farti tanto culo e tutti i giorni.

Ovviamente quindi i tempi per l'ottenimento dei risultati sono variabili e dipendono in larga parte anche dalle condizioni e dall'impegno che ci mette l'azienda. Si possono ottenere dei benefici già in pochi mesi se si affrontano alcuni progetti di base; l'estensione successiva dei risultati a tutta l'Azienda richiede invece una visione a lungo termine (2 - 3 anni).

Per saperne di più vai nella sezione contatti e lascia semplicemente la tua mail e potrai scaricare tutta la guida gratuita per la TUA FORMULA LEAN
A presto .





Le ultime NEWS



Supply chain: creare una catena logistica efficiente con la metodologia Lean

L'ottimizzazione delle risorse e dei processi è uno step necessario per implementare una supply chain vincente. Come fare? Scopriamolo insieme!






Da imprenditore a manager con il Lean Thinking

Le skills manageriali non si possono improvvisare: si acquisiscono solo con l'esperienza e la giusta formazione. Scopri il nostro corso!