News del 01/01/2019
COME AVERE SUCCESSO E NON COMMETTERE PIŁ GLI ERRORI DEL PASSATO GRAZIE ALLE LESSONS LEARNED.
La LESSON LEARNED, nella Lean, riguarda tutte quelle informazioni che si riferiscono a vari problemi passati, testimoniano come sono stati affrontati e come sono stati superati. 

Da bambino ti dicono di non toccare il fuoco se no ti bruci, di non toccare le spine di una rosa se no ti pungi, ti dicono che se cadi ti fai male…

E cosa fanno i bambini?

Qualunque cosa sia loro proibita, la fanno lo stesso e sperimentano sulla loro pelle le conseguenze.

Vogliono provare in prima persona. E poi, dopo aver imparato la lezione, la prossima volta modificano le loro azioni.

Quando si cresce le cose non cambiano molto.

Chi di noi non hai mai preso una multa, anche solo per un divieto di sosta o un parcheggio scaduto?

Lo sappiamo benissimo che ci sono delle regole da seguire, possiamo prendere una sanzione, due o tre… ma poi la lezione la impariamo e non ci sarà una prossima volta.

 

La vita è una lezione continua. Si prendono delle decisioni, alcune possono essere sbagliate e ci portano a commettere errori. Una cosa però è certa, se si dovessero ripresentare situazioni simili non commetteremmo più gli stessi errori, perché ormai LA LEZIONE L’ABBIAMO IMPARATA.

E così percorriamo un’altra strada e poi un’altra ancora, fino a RAGGIUNGERE L’OBIETTIVO CHE SI SIAMO PREFISSATI NEL MIGLIOR MODO POSSIBILE.

Anche nella tua Organizzazione funziona così.

NEL LEAN THINKING QUESTO APPROCCIO VIENE DEFINITO LESSON LEARNED.

All’interno di ogni progetto o processo aziendale potrebbero generarsi problemi non calcolati, non preventivati. Potrebbero esserci dei piccoli fallimenti che allungano i tempi di raggiungimento dell’obiettivo.

Molto spesso il capo progetto, insieme al suo team, concentra tutte le sue energie nel risolvere problemi, correndo e affannandosi.

Come risolvere allora situazioni come questa?

Semplice! IMPARANDO LA LEZIONE e immagazzinando le informazioni apprese e i metodi adottati per risolvere l’impasse.

La LESSON LEARNED, nella Lean, riguarda tutte quelle informazioni che si riferiscono a vari problemi passati, testimoniano come sono stati affrontati e come sono stati superati.

Le informazioni vengono immagazzinate in un database e dalla loro elaborazione l’azienda acquisisce consapevolezza su come far fronte a intoppi o disagi, stabilendo talvolta veri e propri metodi o protocolli da seguire in modo scientifico al fine di non incappare negli stessi errori.

GENERARE CONOSCENZA PER UNA FUTURA CONSAPEVOLEZZA.

Ecco a cosa serve la LESSON LEARNED!

A ogni chiusura di progetto (o fase) è importante redigere un documento all’interno del quale descrivere quanto appresso: la tipologia di progetto, il contesto, i fattori che hanno influenzato e modificato le azioni, i problemi incontrati, gli approcci utilizzati, i benefici ottenuti, etc.

Ecco! Questo documento è la LESSON LEARNED ed è il Santo Graal di ogni Azienda.

La cassetta degli attrezzi utile per le attività future.

Non solo, è importante CONDIVIDERE questa conoscenza. Diffonderla all’interno dell’Organizzazione.

La Lesson Learned è solo uno dei capisaldi della metodologia Lean, se vuoi imparare e approfondire l’argomento.

Iscriviti al prossimo corso sul METODO SCANAVINO SOLUTIONS, restano SOLO 8 POSTI

Per info e prezzi: CLICCA QUI

 

 

 

 

 

 





Le ultime NEWS



Supply chain: creare una catena logistica efficiente con la metodologia Lean

L'ottimizzazione delle risorse e dei processi è uno step necessario per implementare una supply chain vincente. Come fare? Scopriamolo insieme!






Da imprenditore a manager con il Lean Thinking

Le skills manageriali non si possono improvvisare: si acquisiscono solo con l'esperienza e la giusta formazione. Scopri il nostro corso!