News del 01/01/2019
COME RISPARMIARE MIGLIAIA DI EURO OGNI MESE CON LA FILOSOFIA KAIZEN
IL KAIZEN È UN MIGLIORAMENTO LENTO, MA COSTANTE. Forse all'inizio quasi impercettibile, ma pronto a darti grandi risultati.

Ieri poteva essere una domenica come le altre, ma io ho deciso di renderla diversa.

Ho gareggiato in moto, insieme al mio team, per vincere. E così è stato.

Una grande vittoria, non solo per la soddisfazione di alzare al cielo la coppa, ma anche e soprattutto perché questo successo rappresenta il traguardo positivo di un lavoro fatto di piccoli passi, costanti e metodici.

In ambito Lean, questo MIGLIORAMENTO CONTINUO viene definito KAIZEN (KAI-ZEN), una piccola parola giapponese che racchiude un significato enorme e importante: cambiare in meglio.

La lingua giapponese, in questo senso, mi ha sempre affascinato e incuriosito. Attraverso una semplice parola è possibile raccontare un momento, esprimere una visione del mondo o un concetto denso di valori.

Ho scritto questa premessa non tanto per raccontarti della mia vittoria o per renderti partecipe del mio weekend, ma per farti notare QUANTO IL METODO LEAN E I SUOI PRINCIPI SIANO DAVVERO APPLICABILE AD OGNI REALTÀ, ad ogni settore.

Fare piccoli passi, giorno dopo giorno, per raggiungere un obiettivo e migliorare la propria situazione attuale significa attuare un processo di cambiamento positivo.

Capisco che andare in moto non è la stessa cosa di gestire un’azienda, ma prima ancora di essere un motociclista, io sono un imprenditore e un consulente e questo approccio lean lo trasferisco sempre in ogni attività, mia o dei miei clienti.

Per far funzionare un’Organizzazione devi sempre tenere a mente due aspetti:

1-   consolidare e mantenere nel tempo un metodo che ti ha permesso di raggiungere ottimi risultati

2-   MIGLIORARE CIÒ CHE NON FUNZIONA COME DOVREBBE (può essere un processo produttivo, un processo transazionale, un processo logistico, etc.)

Ecco in questo secondo aspetto che si inserisce il termine KAIZEN.

Non solo una parola però, bensì una strategia manageriale, un approccio mentale che ti aiuterà ad essere sempre competitivo.

Il mercato intorno a te cambia? Bene, cambia anche tu! La staticità non ha mai portato da nessuna parte, il segreto dell’uomo da sempre è la sua naturale EVOLUZIONE. Così deve essere anche per la tua AZIENDA.

Non ti sto parlando di migliorare la situazione attuale investendo soldi in tecnologie di ultima generazione, ma di apportare piccoli cambiamenti nella situazione già esistente.

A differenza dell’innovazione (impattante, decisiva, veloce), IL KAIZEN È UN MIGLIORAMENTO LENTO, MA COSTANTE. Forse all’inizio quasi impercettibile, ma pronto a darti grandi risultati.

Il KAIZEN non rompe i ponti con il passato, ma crea un collegamento tra “ieri e domani”.

Non aggrottare la fronte, ora ti spiego nella pratica cosa significa applicare il Kaizen nella tua azienda…

·         In primis dovrai selezionare e formare team di dipendenti sui principi del LEANTHINKING. Loro saranno i tuoi occhi, lavoreranno sul Kaizen di competenza e potranno fornire consigli e indicazioni.

·         Sicuramente non dovranno mancare sessioni di brainstorming (utili a individuare le aree di miglioramento) e liste di attività da fare (action plan).

·         Bisognerà anche spezzare i processi in sotto-processi e ottimizzarli, eliminando gli sprechi.

·         Infine sarà necessario capire se sono stati raggiunti gli obiettivi prefissati, ottenere feedback e in seguito estendere il metodo anche ad altre aree.

Vuoi conoscere quali sono gli altri principi della metodologia LEAN?

Vai sul sito e scarica i 13 PUNTI DEL METODO SCANAVINO SOLUTIONS.

in più, PER TE UN BONUS SPECIALE SUL PROSSIMO CORSO SCANAVINO SOLUTONS

Vuoi sapere di cosa si tratta?

Scrivimi a: info@managementacademy.it

Per maggiori info, visita il sito: www.managementacademy.it





Le ultime NEWS



La comunicazione per il tuo business

Quanto è importante la comunicazione aziendale? Quali sono gli elementi migliorabili? Scopriamoli insieme!






Come snellire la catena di montaggio

Scopriamo insieme in che modo la metodologia Lean può ottimizzare la catena di montaggio di un'azienda.