Questa mattina mi sono svegliato all’alba per essere alle 8.00 da un cliente, distante circa 250km da dove abito.
Il tragitto in macchina è sempre uno di quei momenti rivelatori, in cui riesco a “staccare la spina” dai tanti appuntamenti giornalieri e fermarmi così un attimo a pensare all’importanza del mio lavoro.
Sono un imprenditore, ma prima ancora di vestire questi panni ho vissuto da dipendente la realtà di una grande azienda, dove ho ricoperto vari ruoli in differenti ambiti: Direzione Acquisti, Ispettorato Fornitori, Sviluppo nuovi prodotti e Ingegneria di processo.
Qui ho iniziato ad approcciarmi a tutta la burocrazia che delineava e delinea tuttora ogni processo interno e più volte mi sono scontrato con le difficoltà che i nostri stessi fornitori vivevano ogni giorno per poter stare al nostro passo.
Fu allora che decisi di passare dall’altra parte, conoscevo le logiche e volevo dare il mio contributo. E così iniziai a lavorare presso un Fornitore Fiat, un grande gruppo composto da 5.000 persone con 12 stabilimenti produttivi nel mondo. Mi occupavo di gestione della qualità dei sistemi e dei processi, fino allo standard ISO/TS.
Non mi bastava ancora.
Decisi allora di voler lavorare come consulente con l’obiettivo di poter AIUTARE TANTE ALTRE REALTÀ, FORNITORI COME TE, A STARE AL PASSO CON LE EVOLUZIONI DEL MERCATO E A SODDISFARE I REQUISITI IMPOSTI DALLE CASE AUTOMOBILISTICHE.
Come saprai, l’industria automotive è una delle più rigorose a livello mondiale. I grandi car makers pretendono dai propri fornitori l'applicazione di scrupolosi standard qualitativi, tutti i processi devono essere monitorati costantemente e devono puntare al miglioramento continuo.
Oggi, la norma ISO/TS rappresenta lo standard di riferimento riconosciuto per i Sistemi di Gestione per la Qualità.
DAL 14 SETTEMBRE 2018 PERÒ LE COSE CAMBIERANNO.
I FORNITORI DI PRIMO LIVELLO, DEL SETTORE AUTOMOTIVE, DOVRANNO DIRE ADDIO A QUESTA CERTIFICAZIONE.
NON BASTA PIÙ!
BISOGNA ALZARE L’ASTICELLA COME NEL SALTO IN ALTO!
Entro tale data, infatti, i fornitori di primo livello DOVRANNO OTTENERE LA CERTIFICAZIONE AL NUOVO STANDARD IATF 16949:2016. Solo così potranno continuare a far parte della catena di valore.
Sicuramente stai tirando un sospiro di sollievo perché non fai parte del primo livello di fornitura… e invece no, caro amico! Perché a cascata la IATF tocca tutti i fornitori e sub-fornitori della supply chain.
E comunque devi essere almeno certificato ISO 9001 per rientrare tra gli “eletti”.
QUINDI A QUESTO PUNTO PERCHÉ NON ESSERE LUNGIMIRANTE E DARTI UN VANTAGGIO COMPETITIVO?
OTTENERE LA CERTIFICAZIONE IATF RAPPRESENTA UN’OPPORTUNITÀ.
DEVI GIOCARE DI ANTICIPO.
Visita la nostra pagina dedicata per conoscere tutti gli aspetti legati alla norma IATF e l’OFFERTA ESCLUSIVA CHE TI ABBIAMO RISERVATO:
Se vuoi, invece ottenere la certificazione ISO 9001, invia una email a info@managementacademy.it con la tua richiesta.
![]() |
Supply chain: creare una catena logistica efficiente con la metodologia Lean
L'ottimizzazione delle risorse e dei processi è uno step necessario per implementare una supply chain vincente. Come fare? Scopriamolo insieme! |
![]() |
Da imprenditore a manager con il Lean Thinking
Le skills manageriali non si possono improvvisare: si acquisiscono solo con l'esperienza e la giusta formazione. Scopri il nostro corso! |