News del 01/01/2019
VOGLIO BRINDARE AL TUO SUCCESSO!
PER QUESTO OGGI TI SVELO LA PRIMA COSA CHE DEVI FARE SE VUOI APPLICARE IN MODO EFFICACE LA LEAN ALLA TUA AZIENDA!

Prima di iniziare, voglio farti una domanda…

Sì dico proprio a te, caro amico! Te che sei titolare di un’Impresa o gestisci il budget di un’Azienda, te che sei Responsabile di un reparto produttivo o logistico…

Tu sai effettivamente valutare, in termini economici, le perdite del tuo reparto?

Sai dare un valore numerico, in euro, alle inefficienze dei tuoi processi che siano essi produttivi, logistici o transazionali?

Non dare subito una risposta, pensaci!

Quello che poso dirti io però è che molti non lo sanno e forse nemmeno tu, ma puoi sempre rimediare.

E sai perché ti dico questo?

Perché forse ti stai approcciando ora al mondo della Lean, forse hai anche provato ad adottare e adattare una delle tecniche alla tua Realtà, ma hai visto dei risultati? Forse no! E sai perché?

Perché prima ancora di individuare e utilizzare uno strumento Lean devi fare un’analisi di COST DEPLOYMENT. Questa è la prima cosa che devi fare!!

Il Cost Deployment è un metodo di analisi dei costi produttivi di un’azienda volto a indagare quali e quante sono in un dato momento le fonti di perdita economica che gravano sui costi di produzione/logistici/etc.

Questo strumento, sviluppato da diversi analisti ed economi è una base per definire oggettivamente quali fenomeni di crollo economico debbano essere presi in carico dal management e quale strumento Lean risulta essere più idoneo per il nostro obiettivo (Spaghetti Chart, 5S, Muda Muri Mura, etc.).

Non puoi decidere quale strumento utilizzare a monte, senza prima aver compreso dove sono allocate le perdite economiche.

È come avere una cassetta degli attrezzi, aprirla e usare un cacciavite piuttosto che un altro per regolare una cerniera di un mobile, ovviamente devo prima capire e conoscere la vite che ho di fronte.

Il Cost Deployment è un vero e proprio percorso COMPOSTO DA 7 STEP che corrispondono alla redazione di matrici di costo sempre più approfondite.

-        1° STEP: Quantificare i costi complessivi di produzione e trasformazione, definire gli obiettivi per la riduzione dei costi

-        2° STEP: Individuare e quantificare le perdite qualitative e gli sprechi sulla base delle precedenti valutazioni (step 1)

-        3° STEP: Separare le perdite causali da quelle risultanti

-        4° STEP: Calcolare i costi di perdite e sprechi

-        5° STEP: Identificare i metodi per il recupero di perdite e sprechi

-        6° STEP: Stimare i costi del miglioramento e delle riduzioni corrispondenti di perdite e sprechi

-        7° STEP: Implementare il piano di miglioramento

Il Cost Deployment è uno dei pilastri della Lean e anche uno dei principali punti del nostro METODO OPERATIVO SCANAVINO SOLUTIONS.

Vuoi sapere di cosa si tratta? Scarica adesso la GUIDA CONTENENTE I 13 PUNTI attraverso questo link o inviando una mail a info@managementacademy.it

E ricorda, una volta attuato il Cost Deployment CI SONO ALMENO ALTRE 10 COSE che dovrai fare per trasformare la tua Azienda in una macchina dell’efficienza.

La prima è contattarci info@managementacademy.it, alle altre 9 ci pensiamo noi!

 

 

 

 





Le ultime NEWS



Supply chain: creare una catena logistica efficiente con la metodologia Lean

L'ottimizzazione delle risorse e dei processi è uno step necessario per implementare una supply chain vincente. Come fare? Scopriamolo insieme!






Da imprenditore a manager con il Lean Thinking

Le skills manageriali non si possono improvvisare: si acquisiscono solo con l'esperienza e la giusta formazione. Scopri il nostro corso!