Il corso è studiato appositamente per trasmettere le competenze necessarie alla risoluzione dei problemi utilizzando sia i criteri tradizionali che avvalendosi di tecniche, atteggiamenti mentali e metodologie creative che aumentano la capacità di trovare soluzioni innovative e non convenzionali ai problemi.
Metodi utilizzati: Brainstorming, metodologie didattiche attive, problem solving, BIAS ed euristiche, Role Play
Durata: 8 ore
Livello: Base
OBIETTIVI DEL CORSO
- Affrontare con consapevolezza e flessibilità le sfide quotidiane;
- Fornire metodi per fronteggiare e ridurre l'impatto di un problema aumentando le opzioni disponibili;
- Capacità di diagnosi di tutte le situazioni in cui normalmente non si intravedono alternative;
- Distinguere tra le diverse tipologie di un problema;
- Abbattere i paradigmi limitanti;
- Gestire con efficacia le fasi del processo decisionale;
- Comunicare e condividere le decisioni;
- Pensare in maniera non convenzionale e trovare soluzioni creative.
ARGOMENTI DEL CORSO - I meccanismi che imprigionano il pensiero:
- Riconoscere i meccanismi che influenzano e distorcono le scelte e i giudizi
- Trappole cognitive
- Gli elementi del cambiamento organizzativo
- Le fasi del Problem Solving:
- Fasi del problema: stato iniziale, stato finale, operazioni e vincoli
- Problem Finding
- Problem Setting
- Problem Analysis
- Problem Solving
- Il processo decisionale: da decision making a decision taking
- Le variabili in gioco (costi-benefici)
- L'importanza della decisione e il 'prezzo' da pagare
- Gli strumenti per aumentare la consapevolezza e la fondatezza delle decisioni proprie e altrui
- Gestire situazioni complesse e prendere le decisioni più efficaci
- Migliorare le qualità delle nostre decisioni
TAG: lean thinking, lean lifestyle, lean problem solving, formazione, coaching