- Capacità di lavorare in gruppo
- Active Listening e rispetto competenze
- Valorizzazione capacità e diversità del gruppo
- Attenzione alla comunicazione intrapersonale
Focus particolari saranno sviluppati su:
- Cultura Aziendale / Partecipazione
- Adesione ai Valori
- Business game
La teoria del flusso o dell’esperienza ottimale è stata sviluppata da Mihaly Csikszentmihalyi nel 1975 ed indica uno stato di coscienza di totale coinvolgimento in cui la persona si pone quando affronta un compito o un’attività, come ad esempio la trance agonistica. È pertanto importante creare questo stato quando le persone creano con i mattoncini .
Per farlo le persone devono essere ingaggiate tramite proposte che, da un punto di vista cognitivo e di coinvolgimento emotivo, siano abbastanza sfidanti da non annoiare, ma non troppo complesse da generare troppa ansia. Le sfide devono essere bilanciate così da essere interessanti e non generare apatia, noia e abbastanza coinvolgenti da non generare un eccessivo rilassamento o noia.
Ai partecipanti deve essere spiegato il metodo e i suoi differenti aspetti:
È importante fare lo skill building in modo pratico (hands-on) e non solo verbalmente, tramite semplici esercizi specifici per: fargli capire che possono costruire con i mattoncini, il processo con domande e condivisioni, comprendere il nesso emotivo tra il costruttore e il proprio modello, l’utilizzo delle metafore e lo story telling. Questa parte, in un workshop di una giornata, può prendere anche 60-90 minuti.
Sfida: Si chiede ai partecipanti di costruire la torre più alta, che riesca a reggersi da sola. Si parte da una base e si può mettere una figurina in cima.
Obiettivo: Introdurre i partecipanti alla costruzione con i mattoncini . Spiegare le fasi del processo.
Svolgimento e Lesson Learned: Subito dopo la fase di costruzione ai partecipanti viene chiesto – a turno – di dire qualcosa della propria costruzione, portando l’attenzione sul fatto della condivisione dopo la costruzione e di commentare il modello e non la persona. Se si vuole utilizzare questo esercizio anche per dimostrare il nesso emotivo tra il costruttore e il proprio modello, il facilitatore valuta l’effettiva robustezza e alcune torri potrebbero rompersi. I partecipanti che hanno la loro costruzione rotta saranno tristi.
Varianti: è possibile fornire ai partecipanti una tavoletta nera e un fiorellino rosa da usare rispettivamente come base e come elemento da mettere sulla vetta, oppure fargli mettere una mini-figure in cima. Limitare i possibili componenti da utilizzare. Fare il processo in due step alla costruzione e alla condivisione
Percorso di Team Building proposto in 1 sessione frontale di aula da 8 ore con orario 9,00-18,00
Costo intervento TEAM BUILDING 1.200,00 € + IVA compresa la fornitura dei mattoncini LEGO®.
Attività di Team Building effettuata anche in lingua inglese.