EASY LEAN / Corsi / FORMAZIONE SIX SIGMA
FORMAZIONE SIX SIGMA
CLICCA SULLA DATA PER PRENOTARE
DETTAGLI DEL CORSO
La metodologia lean six sigma combina principi e strumenti di six sigma e della lean production allo scopo di eliminare sprechi (MUDA), ottimizzando l’utilizzo delle risorse, delle aree di lavoro, dei cicli produttivi, e assicurando allo stesso tempo elevata qualità nella produzione e nella gestione dei processi.
YELLOW BELT SIX SIGMA
Il percorso per la formazione di una Lean Yellow Belt è il primo passo all’interno della metodologia Lean Six Sigma per il problem solving e la gestione dei dati aziendali in senso statistico.
Fornisce un’introduzione alla metodologia Six Sigma ed è rivolto:
• A dirigenti e responsabili aziendali che vogliono capire il processo, valutarne l’applicabilità alla propria organizzazione e identificare i potenziali benefici;
• Al personale coinvolto in progetti Six Sigma e responsabile di supportare specialisti Green Belt e/o Black Belt nell’identificazione e valorizzazione di opportunità di miglioramento all’interno del prprio ambiente di lavoro.
Un corso Lean Yellow Belt può quindi essere inteso sia come formazione di figure specialistiche, per poterle coinvolgere in progetti di miglioramento, sia come il primo passo per la formazione di figure come le Lean Green Belt e le Lean Black Belt.
Programma
• 3 giornate di formazione in aula
• 2 giornate di formazione pratica sul Lean Thinking
PREZZO : 1500 euro + iva
GREEN BELT SIX SIGMA
Le Green Belt sono persone che hanno ricevuto la formazione necessaria per implementare progetti Six Sigma sotto la guida di un Black Belt.
Sono esperti di varie metodologie, tutte necessarie per potersi dedicare alla raccolta dei dati e per validare i sistemi di misurazione che l’organizzazione intende adottare.
Il percorso Green Belt Six Sigma ha l’obiettivo di formare una figura operativa di riferimento per i progetti, con le seguenti capacità e funzioni:
• Conoscenza e utilizzo degli strumenti di base del Six Sigma
• Conoscenza degli strumenti informatici di base necessari per l’applicazione dei metodi statistici
• Guida di progetti coordinati da Black Bel Six Sigma
• Impegno part-time sui progetti
Programma
• 8 giornate di formazione in aula
• 2 giornate di tutoring sui progetti
• 2 giornate di formazione pratica sul Lean Thinking
PREZZO : 2600 euro + iva
BLACK BELT SIX SIGMA
I Six Sigma Black Belt agiscono come veri e propri agenti del cambiamento, capaci di eliminare la varianza dei processi e in grado di comprendere fino in fondo lì importanza che riveste il cliente per la buona riuscita di un progetto Six Sigma. I Black Belt dovranno essere dei motivatori, dei veri e propri leader, orientati ai risultati e capaci di comunicare in modo efficace dal momento che spesso si troveranno a ricoprire il ruolo di trainer e di coach.
Il percorso Black Belt Six Sigma è dedicato alla specializzazione di una figura chiave nell’implementazione del Six Sigma con le seguenti capacità e funzioni:
• Interfaccia con lo streering committee per la gestione di budget e timing dei progetti
• Conoscenza approfondita di strumenti e metologie Six Sigma
• Coordinamento e supporto del team nella gestione dei progetti e nella scelta degli strumenti e delle tecniche da utilizzare
• Definizione delle best practices
• Impegno full-time per il miglioramento continuo in azienda tramite progetti Six Sigma
Programma
• 8 giornate in formazione in aula
• 2 giornate di tutoring sui progetti
• 2 giornate di formazione pratica sul Lean Thinking
PREZZO : 5000 euro + iva
BLACK BELT SIX SIGMA – UPGRADE
Un percorso di aggiornamento e di ulteriore approfondimento della metodologia e degli strumenti Lean Six Sigma; un livello più avanzato, dedicato alla specializzazione di Lean Black Belt, figura chiave nell’implementazione del Lean Six Sigma.
Questo percorso si propone di accrescere la conoscenza del metodo per coloro che già abbiano una esperienza diretta di applicazione, fornendo i metodi sia per comprendere e conoscere meglio certi strumenti statistici che per gestire progetti Sei Sigma di elevata complessità.
Le figure sviluppate con questo corso dovranno inoltre essere dei referenti del metodo all’interno della’azienda. Tra le attività più importanti che potranno svolgere si ha infatti il tutoraggio su progetti sviluppati da altre figure all’interno dell’organizzazione.
Programma
• 8 giornate di formazione in aula
• 2 giornate di tutoring sui progetti
• 2 giornate di formazione pratica sul Lean Thinking
PRENOTA IL TUO POSTO