EASY LEAN / Corsi / FORMAZIONE LEAN PRODUCTION
FORMAZIONE LEAN PRODUCTION
CLICCA SULLA DATA PER PRENOTARE

12 ore

IN AULA
VIDEOCONFERENZA
ONLINE
DETTAGLI DEL CORSO
La Lean manufacturing, Lean production o Produzione snella è una metodologia di gestione che considera uno spreco la spesa per quelle risorse se utilizzate per qualsiasi altro obiettivo che non sia la creazione di valore per il cliente.
Essenzialmente, la Lean manufacturing si concentra sulla creazione di valore con il minor lavoro possibile. La qualità è migliorata, i tempi e i costi di produzione sono ridotti. Per risolvere il problema degli sprechi, Lean Manufacturing ha vari strumenti a sua disposizione, tra cui le “5s”.
La produzione snella è una filosofia di gestione che deriva soprattutto dalla Toyota Production System (TPS). Il Sistema di produzione Toyota è rinomato per il suo continuo impegno nell’eliminazione dei sette sprechi identificati da Taiichi Ohno.
La costante crescita di Toyota, da piccola azienda a gigante conosciuto e apprezzato in tutto il mondo, ha focalizzato l’attenzione di tutti su come fosse stato possibile raggiungere questo obiettivo.
La Lean manufacturing è una variazione sul tema dell’efficienza sulla base dell’ottimizzazione dei flussi, della riduzione degli sprechi e dell’utilizzo di metodo empirici per decidere ciò che conta davvero, senza accettare acriticamente idee preesistenti. Il termine fu coniato da John Krafcik, ex ingegnere di Toyota, in un articolo dell’autunno 1988:
“Il trionfo del sistema della Lean Production” per indicare come creare più valore per i clienti con meno risorse.
La Produzione Snella (LeanManufacturing) è spesso collegata con Six Sigma (programma di gestione della qualità) per l’enfasi sulla riduzione delle variazioni nel processo.
La formazione è un elemento fondamentale per il successo delle pratiche Lean.
Non solo sulle tecniche, ma soprattutto su di un diverso approccio alla realtà, alla gestione dei processi, delle persone e della tecnologia.
I corsi di Easy Lean vengono erogati secondo due modalità:
• Corsi inter-aziendali
• Corsi personalizzati
I corsi interaziendali sono realizzati in modo da mettere i partecipanti in condizione di vedere l’azienda in modo nuovo, identificare le grandi opportunità di miglioramento, qualificarle, e diventare leader del cambiamento.
PRENOTA IL TUO POSTO